Circa tre mesi fa ho deciso a malincuore di cambiare telefono. Purtroppo il vecchio e glorioso Pixel 4a era diventato quasi inutilizzabile, a causa del proditorio aggiornamento relativo alla durata della batteria. C’era un occasione per prendere questo modello a 350€ (in dodici rate a tasso zero) e ho pensato di approfittarne, pur non convintissimo.
La questione che mi lasciava più perplesso era relativa a dimensioni e peso eccessivi. Lasciatemi un brevissimo spazio per una lamentela: non fanno più telefoni di dimensioni decenti, sono tutti enormi. Purtroppo questo timore si è rilevato fondato, con un peso a cui non mi sono ancora abituato, nonostante i mesi di uso finora.
Anche lo spostamento del rilevatore di impronta sullo schermo (anche questo sembra ormai onnipresente) non mi fa impazzire, quello sul retro era molto più comodo. Per chiudere le lamentele, con l’arrivo dell’estate riscontro surriscaldamenti molto frequenti, che arrivano al punto per cui il telefono blocca la ricarica. Ah no, devo aggiungere anche che il rapporto tra schermo e corpo non è dei migliori, con un bordo nero troppo visibile.
Ci saranno almeno degli aspetti positivi? Be’, ho finalmente un sistema aggiornato e che dovrebbe ricevere aggiornamenti per sette versioni future (una già sfruttata). Mi pare un po’ una magra consolazione. Posso sicuramente dire che non è un caso se il telefono precedente sia durato quasi un lustro e che spero che questo non duri altrettanto. Il che però accadrà solo se Google si deciderà a proporre un modello “mini” o in caso di forza maggiore (rottura? Smarrimento? Non vorrei tirarmela da solo)