About garak

web demiurge

phpday 2014

Anche quest’anno, come tutti quelli passati dall’ormai dal lontano 2006, sono stato alla conferenza italiana di riferimento per il mondo PHP.
Stavolta ho replicato il viaggio (per e da Verona) in auto, come già alcuni anni fa: un po’ più faticoso del treno, ma assolutamente fattibile, soprattutto se in buona compagnia (grazie a Mauro, che ha fatto anche da autista, e a Emanuele e Francesco, compagni rispettivamente per l’andata e il ritorno).
Ormai non aggiungo più nemmeno note relative ai vantaggi in termini di networking e spunti professionali, tanto sono arcinoti.
Aggiungo solo che ho tenuto un piccolo talk all’unconference, parlando di gestione di librerie di frontend e approfittando per spingere un po’ il nostro progetto open, Bowerphp. Le slide, come sempre, sono su slideshare: https://www.slideshare.net/garak/managing-frontend-libs-in-your-php-project

corso Symfony (doppio)

corso Symfony2 E anche quest’anno, come i due passati, ho tenuto un corso su Symfony.
Questa volta però con un po’ di cambiamenti: innanzitutto non era a Roma, ma a Bologna, presso il cliente che ce l’ha richiesto di sua iniziativa, trovandoci sul sito di BeeLab. Poi si è svolto in due giornate consecutive, ma con l’ausilio del mio valente collega Mauro (vedi foto). Dunque il doppio impegno richiesto è stato fortunatamente condiviso, ma anche così devo dire che ha richiesto un discreto impiego di energie.
tweet Ci è rimasta la sensazione di aver dovuto sorvolare su tanti aspetti, che però avrebbero richiesto davvero molto tempo in più per essere approfonditi, ma anche questa volta i partecipanti hanno espresso soddisfazione per i valori trasmessi e questo credo che sia la cosa più importante.

Il tahr fidato

Arriva oggi per durare anni e anni, ma io lo abbandonerò tra appena sei mesi. Almeno sul mio desktop, ma sicuramente sui server resisterà un paio di anni (fino all’avvento della 16.04). È Ubuntu 14.04 LTS, nome in codice Trusty Tahr. Già aggiornato su 3 delle 5 macchine che gestisco.