Un tempo, almeno fino ai primi anni ’80, a Roma non c’erano i cassonetti. C’erano i bidoni. Non c’era un’azienda per l’ambiente, semplicemente la Nettezza Urbana (NU). Oggi trovare uno di questi bidoni è un evento, sono una rarità, vestigia del passato. Quando se ne trova uno, come questo che ho fotografato vicino al nido del mio secondogenito, non si può fare a meno di fare un tuffo nei ricordi del passato…
auguri Leo!
Asimov – Adams 8 – 7
Questo è un momento epocale della mia vita letteraria: con Paria dei cieli finito ieri sera, il numero di libri asimoviani da me letti supera quello dei libri adamsiani. Non che il numero in sé sia significativo, ma se passassimo al numero di pagine sicuramente sarebbe anche peggio. Per un fan di DNA come me, è un bello shock. La cosa forse più grave è che ‘sti romanzi di Asimov mi piacciono non poco. Mi stupisco sempre di come questa fantascienza scritta anche 60 anni fa riesca ad essere ancora così altamente godibile. Certo il povero DNA ha avuto a disposizione una vita breve, quindi purtroppo il numero dei suoi libri letti non potrà giocoforza aumentare (insomma, li ho letti già tutti). E allora, guardando la mia libreria su Anobii, sembrerà sempre di più che io sia un asimoviano.