SymfonyCon Madrid

Ieri pomeriggio sono tornato da Madrid, per cui ero partito mercoledì. Due giornate piene per la conferenza principale dedicata a Symfony, dopo che l’anno scorso avevo dato forfait (Varsavia in dicembre non mi sembrava proprio il massimo), anche se avevo compensato andando alla conf nazionale inglese.
Dunque quest’anno, rispetto ai vecchi e classici SymfonyLive di Parigi, il livello generale si è alzato parecchio. La location era davvero di livello, un hotel immenso e con spazi conferenziali grandissimi, oltre che una cucina abbondante e variegata. I tristi panini della Cité erano veramente un lontano ricordo. Peccato solo che il centro di Madrid non fosse esattamente a portata, per cui siamo dovuti ricorrere ai taxi più di una volta.
A livello di contenuti, invece, ho percepito l’assenza di novità: si vede che l’ecosistema ormai sta tendendo verso la stabilizzazione e questo non è necessariamente un male. Qualche spunto interessante comunque si trae sempre. Anche la presenza “commerciale” era forse un po’ troppo spinta e sicuramente molto più elevata rispetto al passoto.
L’aspetto sociale è stata l’ennesima conferma del punto forte di ogni convention: passare tempo insieme ai colleghi con cui lavori quotidianamente da remoto, rincontrare gli aficionados che vedi solo in queste occasioni, ritrovare qualcuno che avevi conosciuto anni prima e mai più rivisto (o anche chi ormai vive/lavoro lontano) e soprattutto fare nuove conoscenze. Senza prezzo.

phpday 2014

Anche quest’anno, come tutti quelli passati dall’ormai dal lontano 2006, sono stato alla conferenza italiana di riferimento per il mondo PHP.
Stavolta ho replicato il viaggio (per e da Verona) in auto, come già alcuni anni fa: un po’ più faticoso del treno, ma assolutamente fattibile, soprattutto se in buona compagnia (grazie a Mauro, che ha fatto anche da autista, e a Emanuele e Francesco, compagni rispettivamente per l’andata e il ritorno).
Ormai non aggiungo più nemmeno note relative ai vantaggi in termini di networking e spunti professionali, tanto sono arcinoti.
Aggiungo solo che ho tenuto un piccolo talk all’unconference, parlando di gestione di librerie di frontend e approfittando per spingere un po’ il nostro progetto open, Bowerphp. Le slide, come sempre, sono su slideshare: https://www.slideshare.net/garak/managing-frontend-libs-in-your-php-project

SymfonyDay 2013

SymfonyDay 2013 Quest’anno il SymfonyDay è stato organizzato dal PUG Roma. Io ho avuto l’onore e l’onere di contribuire a tale organizzazione, nonché di tenere un breve talk introduttivo. L’evento è stato un bel successo, con oltre un centinaio partecipanti e una lunga lista d’attesa.
Sono sempre molto contento di quanto stia andando bene la comunità degli sviluppatori PHP, sia nella Capitale che in generale in Italia. E posso concedermi la soddisfazione di aver dato, nel mio piccolo, un contributo.