Symfony live UK

Symfony Live UK 2013 Venerdì scorso ho partecipato all’edizione inglese del Symfony Live, visto che purtroppo quella internazionale quest’anno è stata spostata da Parigi a Cracovia 🙁
L’esperienza è stata, come nelle aspettative, positiva: ha confermato l’andamento recente del DDD, quindi dell’aggiunta di un livello intermedio tra le pure classi del dominio e il framework. Averci pensato prima, avremmo potuto migrare molto più facilmente i vecchi progetto da symfony 1! In un paio di talk (uno pratico su refactoring e phpunit e uno meno su xdebug) ho sentito cose che più o meno sapevo già, ma non fa mai male avere conferme. Purtroppo nel primo talk lo speaker era di Sheffield e devo dire che posso aver colto forse cinque o sei parole in 50 minuti. Per il resto invece ottimo, con la ciliegina sulla torta del keynote del buon Fabien, con un annuncio di un’ennesima novità per Symfony2, che comunque promette bene.
Una nota particolare merita il catering: a dispetto della non lusinghiera fama culinaria britannica, il pranzo è stato probabilmente il migliore che io abbia mai mangiato a una conferenza. Dei consueti gadget raccolti, purtroppo, la pistoletta di plastica con proiettili di gomma che volevo regalare ai bambini è stata vittima di un controllo all’aeroporto forse un po’ troppo zelante.

phpDay 2013

E anche quest’anno (come avrei potuto mancare?), Verona ci ha accolto (in modo un po’ piovoso, a dir la verità) per un altro phpDay. Anche stavolta ho avuto il piacere di condividere questa esperienza con i colleghi del PUG Roma, ma non solo…. quest’anno infatti c’è stata per me una novità, quella di avere di nuovo, dopo oltre un lustro di freelancing, dei colleghi “veri”, con cui cioè condividere un’azienda. Non ho pubblicizzato molto la svolta, soprattutto perché eravamo in attesa di pubblicare un sito decente, ma ora posso annunciare tranquillamente che da gennaio sono partner e CTO di beelab, una piccola ma dinamica realtà, in cui peraltro ho ritrovato alcuni dei miei colleghi storici (parliamo del 2001). Anzi, siccome siamo sparsi un po’ per tutta Italia, questa, come altre conferenze, è un’ottima opportunità per riunirci dal vivo.
Come sempre, la parte social dell’evento non è stata da meno di quella professionale, ormai una certezza!

PHP.TO.START 2013

beelab @ php.to.start Anche stavolta, per il terzo anno consecutivo, sono andato a Torino per partecipare alla conferenza PHP.TO.START. Purtroppo, dopo due partecipazioni da speaker, mi sono dovuto accontentare di essere semplice spettatore. Tuttavia devo dire che l’esperienza è stata ugualmente positiva: come sempre un po’ di networking, ma stavolta soprattutto l’occasione per incontrare di persona i colleghi.