phpcon Italia

phpcon Sono da poco tornato a casa, purtroppo con alcune ore di anticipo sulla chiusura della convention (a causa di impegni paterni).
Sono molto soddisfatto di questi tre giorni, un’ottima organizzazione e dei talk veramente interessanti (tranne il mio, ovviamente: ho peccato di inesperienza)
Sto rosicando molto perché in questo istante c’era un talk di Gabriele Lana, che non avrei dovuto assolutamente perdere (come tutti i suoi talk, del resto), ma pazienza.
L’unica foto che sono riuscito a scattare è questa che mi ritrae in un momento di relax con gli amici/colleghi JR e Tassoman.

Pontedera

Pontedera Ieri sera sono tornato dalla mia 48ore lavorativa toscana. Ho scoperto che il quel di Pontedera, dove uno pensa ci sia solo la Piaggio, c’è un nutrito gruppo di programmatori PHP (tra cui, incredibilmente, diverse programmatrici PHP, intendo proprio delle donne che programmano in PHP!) e per di più utilizzatori (da poco) di symfony. La loro azienda mi ha chiamato per una consulenza di cosiddetto “mentoring”, insomma per aiutarli nelle difficoltà che normalmente si incontrano quando si inizia ad utilizzare uno strumento complesso e potente. Alla fine di questi due giorni devo dire che sono stato veramente molto soddisfatto di questa esperienza e ho percepito soddisfazione anche dall’altra parte: tutti i problemi che mi hanno sottoposto si sono bene o male risolti, anche i consigli più generali sembrano essere stati apprezzati. Oltretutto i ragazzi erano veramente simpatici e mi hanno fatto sentire a mio agio. C’era una bella atmosfera toscanaccia, con aggiunte di innesti da varie regioni. La sera tra le due giornate mi hanno anche portato a mangiare una vera fiorentina, che è un’esperienza che mi sento di consigliare a tutti.
Ho fatto un po’ di foto, pubblico solo questa che è molto discreta e che ho scattato prima di ripartire per Roma.

gli esami non finiscono mai

Era da un bel po’ di tempo che non facevo esami (urine escluse): dal lontano dicembre del 2000, quando mi laureai (roba del millennio scorso!).
Oggi invece ho dato l’esame per la certificazione Zend, quella per gli sviluppatori PHP. Avevo un po’ di strizza, anche se tutti i test di simulazione erano andati bene. Be’, è andato bene pure l’esame e ora posso fregiarmi dell’altisonante titolo di Zend Certified Engineer 🙂