Ieri sera si è tenuto l’incontro mensile del PHP User Group di Roma. Ci siamo visti all’Antù, dove Alessandro ci ha mostrato con una presentazione il progetto su cui sta lavorando con David e altri in Dnsee. L’argomento era molto interessante e il dibattito che ne è scaturito è stato sicuramente utile a tutti per approfondire, ma anche solo per confrontare idee diverse.
Proprio questi sono i motivi che hanno spinto me e alcuni altri membri del GrUSP ad avventurarci in questa iniziativa: diffondere la cultura del PHP, confrontarsi e migliorarsi in un ambiente in cui, purtroppo, sappiamo esserci ancora molta approssimazione e molto dilettantismo.
Dopo alcuni incontri un po’ sperimentali, quelli di ieri è stato il primo finalmente ben riuscito e con una discreta partecipazione (anche quantitativa). Ma noi vogliamo fare di più, perché abbiamo la percezione di un grosso potenziale di sviluppatori che gravitano nella capitale e che potrebbero portare il loro contributo, ma anche crescere e migliorarsi.
E tu? Se ti occupi di PHP, vieni al prossimo incontro. Se non sei a Roma, il GrUSP sta facendo nascere iniziative simili in altre parti d’Italia (già in Friuli e prossimamente a Brescia e Verona).
Category Archives: professionale
phpDayAfter
Ieri si è conclusa (credo con un discreto successo) la sesta edizione del phpDay, la mia quinta, la prima come organizzatore. Purtroppo questa mia nuova veste mi ha impedito di seguire i talk come avrei voluto, ma sono contento lo stesso: ho avuto la soddisfazione del successo di alcune iniziative che avevo seguito personalmente; inoltre, ho anche tenuto un talk a sorpresa (per tappare un buco nel programma), in cui ho riciclato il mio ignite su symfony.
Vorrei ringraziare alcune persone:
Fullo, la mente dietro tutta l’organizzazione
Cesare, che mi ha scarrozzato (e che ha scarrozzato diversi relatori per tanti km)
Tasso, che ha avuto il coraggio di tenere un talk su un argomento che ha appena appreso
Jacopo, per la compagnia nel viaggio di ritorno
Davidino, per avermi accompagnato al ritorno
Antoni, per la compagnia nel viaggio di ritorno
Manuel, per le foto
Michele, per gli spunti interessanti ottenuti dal suo talk
Daniel, per gli ottimi post sul suo blog
Tutti quelli già citati, più altri che probabilmente ora dimentico, per l’ottima compagnia. Anche stavolta, la componente social dal vivo si è rivelata una parte importante dell’evento e ha dimostrato di essere ancora qualcosa di meglio del corrispondente social “solo” online.