Il mese del baffo

movember2016 Anche quest’anno, come l’anno scorso, partecipo volentieri all’iniziativa Movember. Stavolta però è andata in modo un po’ diverso rispetto al 2015, per due aspetti. Il primo è che avevo fatto crescere la barba da dicembre scorso, praticamente senza interruzione (tranne alcuni tagli di aggiustamento). Il risultato è quello che si può vedere in foto, col mio record personale di lunghezza barbosa. Il secondo è che non me la sentivo di tagliare tutto, per cui ho barato un po’ e ho tagliato solo la barba, lasciando baffi e mosca. La volta scorsa ci ho messo troppo tempo per far crescere i mustacchi e ormai ho troppa poca pazienza per aspettare.
Il risultato finale non è malaccio.

SymfonyDay 2016

Massimiliano Arione - SymfonyDay 2016 Venerdì scorso ho partecipato a questa ormai celebre conferenza italiana su Symfony, di cui ho avuto anche l’onore e l’onere di essere co-organizzatore (insieme al GrUSP e ad altri membri del PUG Roma).
Dopo alcuni anni di assenza dalle scene nazionali, sono tornato a presentare un talk. La mia presentazione ha raccontato di come sono passato a Rich Domain Model passando per PHP 7. L’ho preparata con un discreto anticipo (una settimana!) e ne ho persino confezionato due versioni a contrasto opposto, per essere pronto a qualsiasi condizione di luce.
Devo dire che sono abbastanza soddisfatto di come sia andata, ho ricevuto vari feedback positivi.
Anche la conferenza, in generale, mi è sembrata ben riuscita, ho visto i partecipanti contenti e questa è un’altra bella soddisfazione.
Qui sotto le slide del mio talk, più sotto ancora il video
http://www.slideshare.net/garak/php7-e-rich-domain-model

Cinema estivo: Star Trek e Ghostbusters

Visto che eravamo tornati dalla montagna, visto che eravamo in città senza lavorare e visto che avevamo un po’ di buoni da parte, abbiamo approfittato per una due giorni consecutiva di cinema pomeridiano, per vedere due reboot che avevo già puntato a fine luglio.
Il primo è stato Star Trek Beyond (senza bambini, solo io e Francesca). Che possiamo dire, ormai siamo al terzo capitolo del reboot e io ancora non riesco a vedere in questi nuovi attori i vecchi personaggi, pur apprezzandone gli sforzi. Il film nel complesso scorre piacevolmente, con delle belle nuove divise, un cattivo originale, una apprezzata ripresa di Enterprise. Molto bella la citazione di una celebre scena di Ritorno al Futuro, con Scotty che per un attimo non riesce a unire due grosse prese attaccate ai cavi.
Il secondo è stato Ghostbusters (tutti e quattro + 1 zio), reboot nuovo e innovativo (in cantiere da parecchio tempo). Qui invece la modalità di riprendere la storia era diversa, incentrata sull’argomento e non sui personaggi. Apprezzabile ogni singolo cameo, con la triste eccezione di Rick Moranis (che pare essersi ritirato dalle scene). Devo dire che avevo un po’ di timore di restare deluso da questo film, ma invece tutto sommato possiamo piazzarlo sullo stesso livello di Ghostbusters II (e quindi un gradino sotto il Ghostbusters originale, ma questo probabilmente era fuori discussione).