Ieri sono andato al cinema (The Space, che ha un bel po’ di colonnine di ricarica) a vedere l’ultimo film della nuova trilogia. Confesso di esserci andato per un certo senso del dovere, perché ormai Star Wars fa parte di una sorta di rito collettivo, ultimamente natalizio (i sei film delle precedenti trilogie erano invece usciti tutti in maggio).
Continue readingCategory Archives: personale
Auto elettrica
L’acquisto di un’auto è per me occasione rara: nella mia vita finora era accaduto solo tre volte:
- a fine 2000, quando mio padre mi comprò una Fiat Seicento come regalo di laurea
- a metà 2008, quando l’arrivo del secondo figlio ci costrinse a vendere la Seicento e prendere una Fiesta
- nel 2012, quando presi una Yaris di seconda mano come auto aggiuntiva
Aladdin 2019

La settimana scorsa siamo andati, con moglie e figli, a vedere il film in oggetto. Come sapete, si tratta di una specie di remake: una trasposizione in film del noto cartone degli anni ’90.
Dunque, il film è apprezzabile e abbastanza divertente. La trama è fedele all’originale e si discosta solo per alcuni dettagli, le canzoni sono invece abbastanza diverse (ma purtroppo in alcuni casi soffrono di un labiale palesemente non coincidente). Gli attori non sono male, ma soffrono un po’ di white-washing: non sono molto medio-orientali.
Il problema maggiore, come in tutti i remake, è che è difficile mantenere la sospensione dell’incredulità, dovendo fare continuamente un confronto mentale col predecessore. In questo caso la difficoltà è accentuata dal tentativo di capire il modo in cui sono stati realizzati in film quello che precedentemente era reso in cartone animato.
Ultima nota sulla foto allegata: è abbastanza slegata da questo articolo (ma è stata fatta al cinema prima di entrare). Sarà oggetto di un futuro approfondimento 😉