L’ormai irrinunciabile, oserei dire quasi rituale, appuntamento con la conferenza internazionale più importante d’Italia (per il mondo php almeno) si è svolta puntualmente anche quest’anno in maggio, a Verona. Segnalo qui i due interventi che ho maggiormente apprezzato: Writing code that lasts di Rafael Dohms e Extremely defensive PHP di Marco Pivetta (sempre una garanzia). Come sempre, PUG Roma in grande evidenza (anche se purtroppo non siamo riusciti a riunire tutti nella foto, eravamo più di quanti ritratti)
Tag Archives: phpday
phpDay 2015
Devo essere sincero: quest’anno avevo qualche dubbio sulla mia partecipazione alla conferenza e ricordo che ancora a marzo scorso, parlando con Cirpo al Codemotion, dicevo che forse sarei mancato. Ma poi ho deciso di lasciarmi coinvolgere dall’entusiasmo degli altri ragazzi del PUG Roma e ad aprile ho deciso per l’iscrizione. Ora, il giorno dopo la conclusione, posso dire di non essermi pentito: i keynote sono stati veramente di ispirazione, anche se purtroppo ho perso la seconda metà di quello di chiusura per andare a prendere il treno di ritorno. Alcune novità più tecniche erano invece per lo più già note e probabilmente saranno utili solo tra un bel po’ di tempo. Anche stavolta devo dire di aver scoperto qualcosa che non conoscevo, riguardo a sintassi base, in talk di livello medio (ma non si finisce mai di imparare, no?) e anche quest’anno il nostro già citato PUG, nonostante qualche defezione, ha dato veramente un’ottima impressione come gruppo (tra l’altro sfoggiando le nuove magliette, arrivate giusto in tempo).
Ringrazio tutti: organizzatori, speaker e altri partecipanti, è stata proprio una bella edizione!
phpday 2014
Anche quest’anno, come tutti quelli passati dall’ormai dal lontano 2006, sono stato alla conferenza italiana di riferimento per il mondo PHP.
Stavolta ho replicato il viaggio (per e da Verona) in auto, come già alcuni anni fa: un po’ più faticoso del treno, ma assolutamente fattibile, soprattutto se in buona compagnia (grazie a Mauro, che ha fatto anche da autista, e a Emanuele e Francesco, compagni rispettivamente per l’andata e il ritorno).
Ormai non aggiungo più nemmeno note relative ai vantaggi in termini di networking e spunti professionali, tanto sono arcinoti.
Aggiungo solo che ho tenuto un piccolo talk all’unconference, parlando di gestione di librerie di frontend e approfittando per spingere un po’ il nostro progetto open, Bowerphp. Le slide, come sempre, sono su slideshare: https://www.slideshare.net/garak/managing-frontend-libs-in-your-php-project