Codemotion 2013

 La settimana scorsa ho partecipato al Codemotion, una conferenza multi-linguaggio molto seguita nella Capitale. Non è certo la prima volta che presenzio, ma quest’anno ho voluto provare a mandare una proposta di talk e sono stato accettato. Ho quindi tenuto una presentazione sull’evoluzione di PHP, pensata per chi non si avvicina a questo linguaggio, ma anche a chi se ne è allontanato tempo fa, per sfatare un po’ di quella cattiva fama che si era meritato in passato.
Devo dire che il talk è andato abbastanza bene, sono andato un po’ corto, ma la sessione di domande è stata ampia e ha compensato.
Per rimediare all’annoso problema della presentazione su slideshare, di cui ho ampiamente parlato tempo fa, stavolta ho creato una copia delle mie slide appiccicandoci sopra un piccolo overlay con le mie note, in modo che sia fruibile offline. Enjoy: PHP, non lo stesso vecchio linguaggio

corso Symfony – seconda edizione

Dopo una prima edizione che ha avuto un discreto successo l’anno scorso, ho riproposto il mio corso introduttivo a Symfony, ovviamente aggiornato alla versione corrente (la 2.1) e stavolta con un numero inferiore di partecipanti, sicuramente più adatto a corsi come questo.
Stavolta ho provato con un approccio più pratico, con un’applicazione sviluppata nell’arco della giornata, e devo dire che è andata anche meglio. Certo il tempo è sempre un po’ stretto, mi accorgo che ce ne vorrebbe di più, perché la materia è veramente vasta, ma per ora la formula da otto ore sembra essere l’unica percorribile.
Ho già in progetto altre edizioni, forse una anche avanzata invece che introduttiva, soprattutto ora che ho chi mi aiuta nell’organizzazione (su quest’ultimo dettaglio dovrò fare un post approfondito).

Slideshare fa schifo

Mi permetto un piccolo rant sul servizio che, almeno finora, rappresenta lo standard de facto per condividere presentazioni.
Situazione: ho una breve presentazione, di un talk introduttivo a un interessante tecnologia creata recentemente per gestire le dipendenze in PHP, di nome Composer. Ho tenuto questo talk nello scorso incontro del PHP User Group di Roma.
Come per le mie altre presentazioni, decido di condividere le mie slide, sul famigerato e già citato Slideshare. Già da un po’ di tempo, costruisco le mie presentazioni direttamente online, sull’ottimo Google Drive (già noto come Google Docs): è un ottimo strumento, mi permette di condividere e collaborare, ha tutto quello che mi serve, tanto non devo fare chissà cosa (anzi, mi attengo al minimalismo, come insegna lo Zen).
Il primo problema è che Slideshare non consente di caricare direttamente da GDrive. Tempo fa si erano inventati un accrocchio orrendo per importare dall’allora GDocs, fatto così male che, dopo l’autorizzazione, presentava una maschera con TUTTI i documenti già selezionati e nessuno strumento per spuntare.
Il secondo problema è che, dei formati supportati, alla fine l’unico che mantiene in maniera decente la formattazione è il PDF. Peccato che sia l’unico in cui non si possono usare le note. Le note per me sono fondamentali, servono prima di tutto a me per ricordare cosa dovrò dire durante il talk, ma soprattutto servono a chi lege la presentazione online di capire di cosa sto parlando (vedi sopra l’accenno al minimalismo).
Alla fine mi sono dovuto arrangiare: PDF e note scritte, orrendamente, nella descrizione 🙁
Ma ci sarà qualcosa di meglio per questa benedetta condivisione di slide?