La settimana scorsa ho partecipato al Codemotion, una conferenza multi-linguaggio molto seguita nella Capitale. Non è certo la prima volta che presenzio, ma quest’anno ho voluto provare a mandare una proposta di talk e sono stato accettato. Ho quindi tenuto una presentazione sull’evoluzione di PHP, pensata per chi non si avvicina a questo linguaggio, ma anche a chi se ne è allontanato tempo fa, per sfatare un po’ di quella cattiva fama che si era meritato in passato.
Devo dire che il talk è andato abbastanza bene, sono andato un po’ corto, ma la sessione di domande è stata ampia e ha compensato.
Per rimediare all’annoso problema della presentazione su slideshare, di cui ho ampiamente parlato tempo fa, stavolta ho creato una copia delle mie slide appiccicandoci sopra un piccolo overlay con le mie note, in modo che sia fruibile offline. Enjoy: PHP, non lo stesso vecchio linguaggio
Tag Archives: conferenze
SymfonyDay
La scorsa settimana ho fatto un salto a Torino, per partecipare al primo evento italiano dedicato completamente a Symfony, chiamato appunto SymfonyDay. Breve parentesi: Symfony è uno strumento di lavoro molto importante, un framework che ho conosciuto nel 2007 e che ha cambiato il mio modo di sviluppare in PHP. Da diversi anni ormai è l’unico strumento che utilizzo, avendo la fortuna di poter scegliere il lavoro che svolgo. Ho già scritto dell’evento sul sito del PUG, ma qui vorrei approfondire il mio punto di vista personale. Sono stato contento di poter presentare un talk, su un argomento a cui tengo molto e il cui tempismo cadeva a pennello, la migrazione dalla vecchia versione 1 alla nuova versione 2. Ho ricevuto molti complimenti per il mio talk e questo ovviamente mi ha dato soddisfazione. Mi piacerebbe ricevere anche qualche critica, perché sono sicuro che ho ancora spazio per migliorarmi, soprattutto sulla parte comunicativa.
Un altro aspetto di cui sono molto contento è l’aggregazione che stiamo creando con il PUG Roma, che questi eventi contribuiscono a rinsaldare. A parte l’evento in sé, passare insieme 4 ore in treno o prendere 3 taxi (eravamo in 12 al ritorno) e un aereo, sono momenti di socializzazione che valgono anche più delle pizze dei nostri incontri mensili.
Symfony live – day after
Sono rimasto solo io a Parigi, gli altri sono già ripartiti tutti per l’Italia. D’altronde, la conferenza è finita ieri, come documentato in modo abbastanza esauriente su symfony.it. Purtroppo stavolta eravamo in pochi, solo in cinque (con altri due italiani trovati e conosciuti direttamente lì).
Mie impressioni: non particolarmente positive (come accennato nei post linkati sopra), anche se qualcosa è migliorato. Del resto, probabilmente era difficile far peggio dell’anno scorso. Comunque la partecipazione generale non è calata, anzi c’era un bel po’ di gente, segnale che comunque Symfony, nonostante i problemi recenti, resta di tendenza.