Comprato a scatola chiusa prima dell’uscita, arrivato il giorno della pubblicazione internazionale (alla fine l’avevo prenotato), letto in sedici giorni. Follett sempre una garanzia, libro scorrevolissimo e con un’originale ambientazione al limite tra storia e preistoria. Per un approfondimento sulla trama si può fare riferimento alla voce di wikipedia, che ho scritto io stesso.
Continue readingTag Archives: Follett
Never
Ho finito pochi giorni fa di leggere l’ultimo libro di Ken Follett, tradotto in italiano come Per niente al mondo. Avevo avuto notizia della sua uscita alcune settimane fa e mi sono affrettato a comprarlo in anticipo, sicuro che non me ne sarei pentito.
La storia è contemporanea, intrecciata da tre diversi posti: gli Stati Uniti, la Cina, l’Africa centrale. I personaggi sono vari e come sempre molto ben caratterizzati. Ho finito di leggere quest’opera in circa un mese, cercando di farla durare un po’ di più. Il mio problema con autori e storie godibili come questi è sempre quello di averne troppo pochi.
Al contrario, devo dire che purtroppo ho dovuto abbandonare il precedente libro che avevo iniziato (cosa di cui mi rammarico sempre e che per fortuna mi è capitata pochissime volte), perché invece stavo facendo tantissima fatica ed erano passati mesi senza arrivare nemmeno a metà.
Non è chiaro se questo libro possa aprire una nuova trilogia, come quella recente detta “del secolo”. Non c’è effettivamente spazio per un arco temporale (a meno di non andare nel futuro), ma il finale è semi-aperto. Comunque sia, sequel o meno, tra un paio d’anni mi aspetta un nuovo Follett.
Fu sera e fu mattina
Ieri ho finito di leggere il libro più recente di Ken Follett. Aspettavo con ansia questo suo romanzo storico, che si inserisce nella saga del celeberrimo Pilastri della Terra, stavolta con un prequel. Avevo quindi messo il libro nelle mie liste dei desideri e atteso le feste per riceverlo in regalo.
Continue reading

