(questo post è il seguito di Gargano)
Nei giorni successivi abbiamo scoperto che con il mare più calmo la spiaggia è meno ridotta. Purtroppo gli ultimi due giorni il tempo è ulteriormente peggiorato (tra venerdì e sabato ha piovuto anche forte). Passando il tempo, abbiamo cercato di partecipare di più alle attività dell’animazione (che, va sottolineato, non era affatto invadente) e abbiamo fatto anche qualche puntata in paese (a Vieste). Una nota positiva sul residence: si riusciva a dormire anche prima che finisse la serata (cosa purtroppo non sempre scontata), ovviamente a meno di vicini caciaroni. Nel complesso il posto era bello, ho lasciato una recensione positiva su TripAdvisor.
Tutto sommato una vacanza positiva, devo dire migliore di quella fatta in Salento, tranne per la spiaggia.
Category Archives: personale
Gargano
Ultimamente ho lavorato un sacco. Troppo. Non sono riuscito non solo ad aggiornare il blog, ma nemmeno a star dietro ai progetti open che seguo (come la documentazione tradotta di Symfony).
Ma per fortuna ora (da sabato scorso) sono in vacanza. Quest’anno mare (alterniamo con la montagna) e di nuovo Puglia, come nel 2011, ma stavolta Gargano (il Salento era bello, ma troppo lontano). Domenica, dopo una rapida puntata ad Alba Adriatica (altro ritorno, dopo l’esperienza del 2010), siamo arrivati qui al villaggio residence Alba Chiara, poco fuori Vieste. Ero già stato da queste parti, nel 1994 a Porticello, sempre in residence. Questo è molto carino, ricavato in un uliveto almeno cinquantennale, tranquillo e raccolto. Il mare però non è vicinissimo e, dopo il primo giorno in cui abbiamo tentato la discesa in spiaggia a piedi, abbiamo optato per quei pochi minuti di auto. Dal secondo giorno abbiamo scoperto che parcheggiando dal lato opposto della spiaggia facciamo meno discesa/salita. La spiaggia è piccola e purtroppo molto erosa dalla battigia (dalle foto su maps ha perso 4-5m di profondità). Tra l’altro, dal secondo giorno, ha fatto vento e mare mosso, per cui nemmeno si possono fare troppi bagni. Per fortuna ripieghiamo, dopo le 11 e nel pomeriggio, sull’ottima piscina.
(continua su Gargano – 2)
Star Trek Into Darkness
Questa settimana sono finalmente riuscito ad andare a vedere il nuovo film di Star Trek, dopo aver trovato un cinema (pure vicino casa) che lo facesse non in 3d. Sono quindi andato insieme a Francesca, non convintissimo, ma d’altronde non potevo mancarlo.
Il film non mi ha colpito particolarmente. In sintesi, i punti che mi hanno lasciato perplesso:
- il miscuglio tra storia nuova, storia copiata dal vecchio secondo film e storia parzialmente copiata e riadattata. Questo purtroppo rompeva un po’ la sospensione dell’incredulità (ma forse è il destino di ogni reboot?)
- i personaggi ancora più caratterizzati rispetto al primo film (per esempio McCoy). Similmente al punto precedente: capisci che è il tipico McCoy, ma stona un po’ il fatto che non sia quello vero. Tra l’altro il fatto che sia anche Eomer non aiuta molto 😉
- Il personaggio di Kirk spaccone, abbinato alla giovinezza, dà un’idea di arroganza
- c’era proprio ancora bisogno di Leonard Nimoy? Tra l’altro in una parte veramente piccola e che non aggiunge niente alla storia
I lati positivi sono purtroppo meno:
- pare che questo film possa dare inizio a una serie televisiva (si parla di missione quinquennale). Forse la serie potrebbe, alla lunga, essere meglio dei film
- lo “spazio, ultima frontiera” nel finale riesce ancora a emozionarmi 🙂