ShipIt ci abbandona

Ubuntu CDs Con un post sul blog di Canonical, giunto a me tramite l’ottimo sito OMG! Ubuntu!, è stata annunciata la chiusura dello storico servizio ShipIt, che regalava CD di Ubuntu a ogni sua uscita, vale a dire ogni semestre.
Me ne rammarico molto, perché sono sempre stato, da quell’ormai lontano 2005, tra i primi a prenotare i dischi in regalo. Ricordo quando si cercava ancora di spingere la diffusione, inviando a ogni utente anche 10 o 15 dischi (e in effetti io li regalavo) e le edizioni multiple per PC/64bit/PPC. L’unica uscita saltata fu quella di ottobre 2006, forse a causa dei tempi stretti imposti dal ritardo della precedente LTS.
La mia collezione si fermerà quindi alla 10.10? Oppure qualcuno è disposto a fare con me un acquisto collettivo, al prezzo di €5,85 (più spedizione) a cinquina?

37

È bello compiere gli anni. In particolar modo per i compleanni con un numero primo.
Per altri pipponi matematici, cito da Wikipedia:

  • È il dodicesimo numero primo, dopo il 31 e prima del 41.
  • È un numero primo irregolare.
  • Non ci sono altri numeri primi q tali che la lunghezza di periodo del relativo reciproco, 1/37, è equivalente alla lunghezza di periodo del reciproco di q, 1/q.
  • È un numero primo cubano della forma \,(x^3 - y^3) / (x - y), x = y + 1\,.
  • È un primo permutabile con 73.
  • È un numero esagonale centrato e un numero stellato.
  • Non è la somma di due numeri primi.
  • Se un multiplo di tre cifre di 37 viene ciclicamente permutato, per esempio 481 diventa 148 o 814,, allora i numeri risultanti sono ancora multipli di 37. L’unico altro numero che ha questa proprietà nell’ambito delle tre cifre è 27.
  • È l’unico numero di due cifre che moltiplicato per la somma delle sue cifre dia un prodotto uguale alla somma dei cubi di tali cifre: 37 \cdot (3+7) = 3^3+7^3
  • Ogni numero naturale è la somma di al più 37 quinte potenze.
  • È la somma di due quadrati, 37 = 12 + 62.
  • 1/37 = 0,027027027…., e 1/27 = 0,037037037…